• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
Zucchero Sintattico
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Sostieni il blog
  • Privacy Policy
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Petizione per abolire queste espressioni da Facebook

8 MARZO 2017
—
Lists

È solo una proposta, eh. No T no shade.

E POI BOH,

Questa mi fa rabbia perché è nata che aveva un senso, ma nel corso del tempo lo ha perso e viene usata un po’ a caso. Tipo: “E poi boh… mi sono iscritto a un master alla Sapienza”. Non ha senso, non puoi esserti iscritto a caso a un master.

HAI VINTO TUTTO!

Per me è illeggibile. Non ce la faccio. È più forte di me. Specialmente se è un commento a un post che non è neanche lontanamente vicino all’essere geniale.

E NIENTE…

E niente… E allora non lo dire! Se non te ne frega un cazzo a te, figurati a noi.

CHE VOGLIA DI…

Eh, che voglia di nasconderti dagli amici immantinente.

…NON HA PREZZO!

Allora, intendiamoci bene. Lo spot della Mastercard è uno dei miei preferiti di quando c’era solo la televisione. Perché aveva un senso: perché le cose che elencava davvero non avevano un prezzo! Ma se scrivi: “Pomeriggio alle terme da solo… non ha prezzo” sei idiota, perché un pomeriggio alle terme da sola ha un prezzo, molto preciso, che è quello che paghi quando entri, a meno che tu non ti introduca nell’edificio passando dai condotti d’aria.

MAI UNA GIOIA

Immaginatemi in ginocchio, in lacrime, con lo sguardo di Margherita Buy in qualsiasi dei suoi film. BASTA. VI PREGO. SMETTETELA.

OGGI COSÌ:

Ecchissenefrega?

BREVE STORIA TRISTE

Breve storia triste: usare “breve storia triste” nel 2017.

…NE ABBIAMO?

È possibile vantarsi di avere una cosa o essere in una certa situazione favorevole anche mantenendo una certa originalità, ve lo giuro.

SAPEVATELO!

È scorretto. È brutto. Non fa ridere. Ma perché lo usiamo?

CIAONE

Come forse saprete, io usavo molto spesso questa espressione. La inserisco proprio per dimostrarvi che so fare autocritica. E anche come saluto: CIAONE!

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi attraverso Mail
Roba affine

L’insostenibile leggerezza di eliminare da Facebook

Ottobre 12, 2017/da Zucchero Sintattico

Oltre i comuni mortali c’è di più. Intervista a Paula Terra

Marzo 27, 2018/da Zucchero Sintattico

Quando i quarantenni su facebook saremo noi

Marzo 31, 2016/da Zucchero Sintattico

Petizione per abolire queste espressioni da Facebook

Marzo 8, 2017/da Zucchero Sintattico
Carica di più
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli recenti

  • Lista di cose che sono effettivamente una scelta
  • Lista di progetti a cui sono andati i soldi del Checcalendario
  • Le pannocchie del privilegio
  • Lista di titoli per i vostri contenuti durante il coprifuoco
  • Lista di sfondi su cui stanno bene le mie unghie colorate

Archivi

Categorie

Sostieni il blog

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Copyright - Zucchero Sintattico - Enfold Theme by Kriesi
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Informativa sull’uso dei cookie
Scorrere verso l’alto