• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
Zucchero Sintattico
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Sostieni il blog
  • Privacy Policy
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Sam Smith, you make me crazy

14 MAGGIO 2018
—
Roba tipo recensioni

Ci sono delle robe di cui mi innamoro per folgorazione. Il mango per esempio, che tutto ad un tratto è diventato il mio frutto preferito, declassando l’ananas che ha dominato la classifica per svariati anni. Qualche mese fa sono rimasto fulminato da un cantante nuovo, appena al suo secondo album, inglese, gay dichiarato, giovanissimo (è del ’92, porco cane) ma già con un Oscar e quattro Grammy sulla mensola del salotto.

Ma non è tanto questo che mi ha conquistato definitivamente. Sam Smith è introverso, ha un passato da ragazzo sovrappeso, ha una serie di deliziosi disturbi ossessivo-compulsivi ed è la colonna sonora perfetta per le giornate depressive. È difficile trovare un brano felice nella sua discografia, ma la tristezza delle sue canzoni è direttamente proporzionale alla loro bellezza. Tanto che io e un mio amico abbiamo deciso di valutare le esibizioni di Sam Smith con una scala da una a cinque emoji-con-le-lacrime.

Con un curriculum così tragico, non potevo evitare di innamorarmene. Per fortuna, perché il concerto che ha tenuto a Milano lo scorso 11 maggio è stato bellissimo.

Pochi vezzi scenografici, perché il pop di Sam Smith è soprattutto da ascoltare. Il cantante inglese ci confeziona così due ore di un concerto elegante e minimale, in cui non manca di commuovere e commuoversi.

Ma il passaggio che più ho apprezzato è stato il momento rainbow, durante la performance di HIM (che casualmente è una delle mie preferite). «I wrote this song as a message to anybody listening that love is love.» E mentre lo dice si rende conto che il pubblico sugli spalti sta illuminando i cellulari con colori diversi per formare la bandiera arcobaleno. Vorrei tanto una foto di questo momento ma non riesco a trovarne!

Holy Father, we need to talk
I have a secret that I can’t keep
I’m not the boy that you thought you wanted
Please don’t get angry, have faith in me

Say I shouldn’t be here but I can’t give up his touch
It is him I love, it is him
Don’t you try and tell me that God doesn’t care for us
It is him I love, it is him I love

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi attraverso Mail
Roba affine

Stefano Gabbana non è gay. No. È l’umidità.

Gennaio 5, 2017/da Zucchero Sintattico

It’s Pride season!

Giugno 1, 2018/da Zucchero Sintattico

La mia personale e discutibile opinione sul trono gay di Maria De Filippi

Settembre 19, 2016/da Zucchero Sintattico

Vita e opere di Mariano Di Vaio

Luglio 10, 2013/da Zucchero Sintattico
Carica di più
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli recenti

  • Lista di cose che sono effettivamente una scelta
  • Lista di progetti a cui sono andati i soldi del Checcalendario
  • Le pannocchie del privilegio
  • Lista di titoli per i vostri contenuti durante il coprifuoco
  • Lista di sfondi su cui stanno bene le mie unghie colorate

Archivi

Categorie

Sostieni il blog

© Copyright - Zucchero Sintattico - Enfold Theme by Kriesi
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Informativa sull’uso dei cookie
Scorrere verso l’alto