• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
Zucchero Sintattico
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cerca
  • I ponti di questo ponte

29 APRILE 2018
—
Cose extra

La farò breve: non sono al mare (o al parco, o sul lago), non ci andrò nemmeno domani o dopodomani, e in più ieri sera mi sono bruciato il palato con un uramaki fritto. Prima o poi arriverà l’estate, e allora sarò ripagato di tutti questi sforzi. Nel frattempo, l’unico ponte di cui posso godere è il bridge, ovvero quel pezzo di canzone che sta tra il secondo e il terzo ritornello.

Nella musica popolare il termine bridge (letteralmente, “ponte”) indica un passaggio di transizione formale. Molte sono le sue accezioni: in generale è il nome che viene dato a una sezione strutturale che non presenta analogie con quelle canoniche (strofa, ritornello). Spesso il bridge è caratterizzato da un contrasto tonale (ad esempio, uno spostamento su un altro accordo fondamentale).

Siccome mi annoio, ho deciso di fare un elenco (parziale, superficiale, omosessuale) dei miei ponti preferiti. Cominciamo:

Bad Romace – Lady Gaga

Dai, togliamocelo subito. Secondo me è bellissimo. Quando arriva il bridge di Bad Romance, improvvisamente tutti sappiamo parlare francese. È in questo punto della canzone che Lady Gaga sceglie di uscire vestita con le famose scarpe Armadillo. E quanto dolore in quell’ultimo, struggente “I don’t wanna be friends”. Pura Gaga. Ullallà. Rah rah roma ma.

Fighter – Christina Aguilera

Quando sono scarico e insoddisfatto e penso che la vita faccia schifo, cioè sempre, io ascolto questa canzone che mi carica a pallettoni, anche se non sono ancora riuscito a imparare il testo – e quindi canto solo le parole fighter, fasteer, thickeeeer, smarteeer, facendo finta di essere la corista di Christina Aguilera. E tutte le volte non vedo l’ora di arrivare al bridge.

Hit me baby one more time – Britney Spears

Oh baby, baby… how was I supposed to know… Oh pretty baby… I shouldn’t have let… you go… (inspirate che mo si parte) I MUST CONFESS, THAT MY LONELINESS IS KILLING ME NOW DON’T YOU KNOW I STILL BELIEVE THAT YOU WILL BE HERE AND GIVE ME A SIGN HIT ME BABY ONE MORE TIME. Capolavoro.

Single Ladies – Beyoncé

Okay, lo so cosa state pensando: qui è tutto un frociame. Ma non ci posso fare niente se sono le canzoni pop quelle con i bridge più fighi. Questo è un bridge con le calze contenitive.

Il regalo più grande – Tiziano Ferro

E arriviamo in Italia. Il regalo più grande non è solo la mia canzone preferita di Tiziano Ferro (per la cronaca, cambio canzone preferita di Tiziano Ferro ad ogni nuova paturnia, quindi nei prossimi post potrei contraddirmi), ma è anche quella col crescendo più straziante, che sembra non finire mai, in un urlo continuo e di estensione sempre più elevata. Per vere drama queen.

Umbrella – Rihanna

Scusate la parentesi melodrammatica. Riprendiamo immediatamente la programmazione puttan pop. Dite quello che vi pare, ma cantare quella lunghissima “o” alla fine di questo bridge, e poi staccare al momento giusto per aggiungere un esaltato “BECAUSE!” è una delle cose più soddisfacenti del mondo.

Raise your glass – P!nk

Facciamo un esperimento: non ho mai letto il testo di questa canzone, ma io sono sempre stato convinto che alla fine del bridge Pink dicesse “Vaffa…”. Vado adesso, in diretta, a controllare: ah, dice “oh, fuck”. C’ero quasi.

Bohemian Rhapsody – Queens

Allora, questo non è proprio un bridge, se stiamo a guardare la definizione. Però è comunque un pezzo di collegamento in una canzone musicalmente molto complessa (scusate la descrizione molto approssimativa, ecco). Galileo, Galileo, Galileo, Galileo, Galileo, Figaro, MagnificoOoOo.

Black or White – Micheal Jackson

Vabbè, questo è a metà tra un bridge e un bridge rappato, ma è fighissimo.

Happy Ending – MIKA

Questo, secondo me, è un bridge geniale, e davvero perfetto per concludere la mia breve rassegna di ponti. Ti accorgi che un bridge è davvero bello quando spezza la monotonia della canzone, quando riesce a caricare degnamente per l’ultimo ritornello e quando ti trovi ad aspettare che arrivi.

Ne ho dimenticato qualcuno?

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi attraverso Mail
Roba affine

Simbolo di sé stesso

Febbraio 11, 2019/da Zucchero Sintattico

Xmas Selection

Dicembre 13, 2017/da Zucchero Sintattico

I ponti di questo ponte

Aprile 29, 2018/da Zucchero Sintattico

In realtà Tiziano Ferro qualche segnale ce l’aveva mandato

Gennaio 17, 2018/da Zucchero Sintattico
Carica di più

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli recenti

  • Simbolo di sé stesso
  • Le mie cinque scene prefe di Sex Education
  • La storia di Dan Reynolds
  • Il collezionista di divise
  • De André, il cantautore degli ultimi che sono ancora ultimi

Archivi

Categorie

Sostieni Zucchero Sintattico

Sostieni Zucchero SintatticoSostieni Zucchero Sintattico
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Copyright - Zucchero Sintattico - Enfold Theme by Kriesi
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Informativa sull’uso dei cookie
Scorrere verso l’alto