• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
Zucchero Sintattico
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Sostieni il blog
  • Privacy Policy
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Zucchero Sintattico Pride Soundtrack

5 GIUGNO 2017
—
Roba LGBT

Comunque, c’è da dire che noi froci siamo dei geni.

Gli omofobi dovrebbero avere l’onestà intellettuale di riconoscere, se non la propria condizione patologica, quantomeno il fatto che nel marketing non ci batte nessuno. Il movimento per i diritti LGBT+ è fatto, oltre che di una parte politica e attivista, anche di una serie di interventi di “comunicazione”.

E non c’è dubbio che, per quanto riguarda la comunicazione, gli avversari hanno solo da imparare.

Voglio dire, ci siamo presi l’arcobaleno, e i colori. Non trovate geniale che i colori siano immediatamente associati agli omosessuali? A tutti piacciono i colori, dai. E ci siamo tenuti i più belli. Ai nostri detrattori abbiamo lasciato il nero e il marrone, che non a caso sono rispettivamente le tinte di Darth Vader e della merda.

Fatelo, un movimento omofobo col logo marrone, dai.

Poi ci siamo presi la parola Orgoglio, che è perfetta. In effetti, è la parola Pride che è perfetta, perché in italiano “orgoglio” può essere riferito alla superbia. Ma il pride, la “fierezza”, no, è esattamente la caratteristica che vogliamo avere dopo secoli di adolescenze rinchiuse in un armadio.

Capite, quanto siamo geniali? Abbiamo pensato alle cose belle e le abbiamo attratte a noi. Praticamente, l’unica cosa positiva della vita che non sta dalla nostra parte è Lorella Cuccarini. Per il momento. È solo questione di tempo, Lorella, prima che anche tu salga sul tuo tavolo Scavolini per metterti a ballare Gloria Gaynor avvolta in una bandiera arcobaleno.

Le nostre manifestazioni non sono normali comizi: sono parate bellissime, e credo che le uniche persone a cui vedendole non viene voglia di parteciparvi siano gli amanti delle cose noiose. Le chiamano “carnevalate”, perché è l’unico modo che hanno per sminuirle. La verità è che i Pride sono straordinari, sono un modo di far sentire la nostra voce in una società che se può si gira dall’altra parte, sono un modo per arrivare nelle città, e per sentirci tanti, uniti, carichi.

E i Pride sono pieni di musica. Dato che Spotify ha creato per il mese di Giugno una sezione con tutte le playlist di artisti e attivisti LGBT, ho voluto aggiungere la mia. È in continuo aggiornamento, e c’è tutto quello che mi piacerebbe ascoltare e ballare mentre sfilo per i miei diritti.

We are here, we are queer, get used to it.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi attraverso Mail
Roba affine

Nomination, Svalutation

Agosto 10, 2017/da Zucchero Sintattico

Lettera aperta a Lorella Cuccarini

Gennaio 29, 2016/da Zucchero Sintattico

Kevin Spacey è probabilmente il mio attore preferito

Ottobre 30, 2017/da Zucchero Sintattico

L’altra Hollywood

Maggio 8, 2020/da Zucchero Sintattico
Carica di più
1 commento
  1. Patalice
    Patalice dice:
    Giugno 12, 2017 in 7:59 pm

    okay
    ho riso
    molto
    perché sei scemo
    tanto
    anche arcobaleno

    Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli recenti

  • Lista di cose che sono effettivamente una scelta
  • Lista di progetti a cui sono andati i soldi del Checcalendario
  • Le pannocchie del privilegio
  • Lista di titoli per i vostri contenuti durante il coprifuoco
  • Lista di sfondi su cui stanno bene le mie unghie colorate

Archivi

Categorie

Sostieni il blog

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Copyright - Zucchero Sintattico - Enfold Theme by Kriesi
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Informativa sull’uso dei cookie
Scorrere verso l’alto