• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
Zucchero Sintattico
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Sostieni il blog
  • Privacy Policy
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Le conseguenze dell’attivismo

    Tre robe su “120 battiti al minuto”

28 SETTEMBRE 2017
—
Roba LGBT

Ci sono alcune cose da dire per forza, su 120 battiti al minuto, quindi diciamole subito. Uno: parla di Act Up, un’associazione francese molto attiva negli anni Novanta per il suo impegno nella sensibilizzazione riguardo all’AIDS, specialmente nel mondo LGBT. E nel frattempo c’è il racconto di un amore e diverse amicizie. Due: di gay e AIDS si è già raccontato molto, anche in maniera meravigliosa. Qui c’è un altro punto di vista ancora. Tre: ha già vinto il Gran Premio della Giuria a Cannes, ed è la scelta della Francia per l’Oscar al Miglior film straniero.

In Italia esce il 5 ottobre 2017, e mi sento di consigliarvelo. Siccome mi credono un blogger famoso (sono bravissimo a fingermi importante, deve essere per la grafica così professionale), io l’ho visto in anteprima. Così adesso posso raccontarvi quali sono le tre cose che più mi sono piaciute.

Uno. Il protagonista

Sto per sembrare molto superficiale, ve lo dico. Arnaud Valois è uno gnocco cosmico, e comunque è pure bravissimo. In generale il livello degli attori è molto alto, soprattutto nelle scene di gruppo dove riescono a rendere credibili e ben orchestrate le riunioni di attivisti. Per tornare al protagonista, ho pensato di riempire questo post con sue fotografie prese a caso da internet.

Due. La musica

Che poi è anche il titolo: 120 sono infatti i bpm associati alla musica house, che nel periodo storico raccontato dal film era il genere suonato principalmente nei locali gay. Che è il luogo dove i personaggi vanno per sfogare quella rabbia che nel resto del mondo non riescono a concentrare.

Tre. Una scena

Una manifestazione di die-in, in cui tutti si stendono a terra per simulare la morte. Una distesa di corpi in silenzio, le immagini della protesta, e nel frattempo una voce citava un discorso fatto in occasione della rivoluzione francese del 1848. È stato molto significativo. Quando scendiamo in piazza per i Pride, quando partecipiamo a una manifestazione, ho sempre la sensazione sotterranea che quello che sto facendo non porti davvero a qualcosa di concreto. Il fatto è che l’attivismo non dà risultati immediati: si vedono solo dopo tanti anni. Come adesso siamo in grado di leggere sui libri che le insurrezioni del 1848 hanno fatto la Storia, così vedremo solo tra qualche anno a cosa sono serviti politicamente e storicamente i nostri Pride. È importante che ogni attivista lo tenga bene a mente, anche nei momenti di sconforto. Per esempio, oggi l’AIDS non è sconfitto, ma lo si può tenere a bada molto di più rispetto agli Anni Novanta, è molto più conosciuto, e non è più considerato il fardello degli omosessuali. Questo grazie ad attivisti come quelli di Act Up.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi attraverso Mail
Roba affine

And the Oscar goes to…

Febbraio 25, 2019/da Zucchero Sintattico

Vi spiego, con calma e rispettando l’opinione di tutti, perché Formigoni è uno schifo umano

Febbraio 7, 2016/da Zucchero Sintattico

A proposito del documentario su Rocco Siffredi

Settembre 12, 2017/da Zucchero Sintattico

Qualcosa da raccontare

Dicembre 20, 2018/da Zucchero Sintattico
Carica di più
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli recenti

  • Lista di cose che sono effettivamente una scelta
  • Lista di progetti a cui sono andati i soldi del Checcalendario
  • Le pannocchie del privilegio
  • Lista di titoli per i vostri contenuti durante il coprifuoco
  • Lista di sfondi su cui stanno bene le mie unghie colorate

Archivi

Categorie

Sostieni il blog

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Copyright - Zucchero Sintattico - Enfold Theme by Kriesi
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Informativa sull’uso dei cookie
Scorrere verso l’alto