• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
Zucchero Sintattico
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Sostieni il blog
  • Privacy Policy
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Priscilla, la regina della cultura gay

22 FEBBRAIO 2019
—
Roba tipo recensioni

Non so se l’età anagrafica conti qualcosa, ma io mi sento parte della generazione di omosessuali che sta a cavallo tra quelli della prima ondata e i gay postmoderni. Se mi volto indietro vedo finocchi senza diritti, animati dallo spirito dei Moti del 1969, quelli che c’erano quando uscì True Blue di Madonna, quelli che conoscevano il codice del fazzoletto per rimorchiare nei bagni pubblici; e se guardo avanti vedo questi adolescenti disinibiti che hanno fatto coming out a otto anni, confondono Stonewall con Stonehenge e considerano Ariana Grande già un po’ troppo anziana. Mi piace collocarmi a metà tra queste due realtà, ed è anche per questo che ho apprezzato, amato, adorato Priscilla, la regina del deserto.

Avevo già visto il film, uno dei pilastri del cinema LGBT+, qualche anno fa, ma ieri sera sono andato a teatro per il musical: un susseguirsi di inni gay che fanno da sfondo alla storia on the road di due drag queen e una trans in viaggio per l’Australia, a bordo di un torpedone rosa chiamato Priscilla.

Vedere Priscilla mi ha ricordato che cosa sia la cultura gay: ironia, ambiguità, colori, camp, musica leggera, tanto pop e politicamente scorretto. In un momento storico in cui quando ti incazzi se ti chiamano finocchio ti dicono che sei troppo politicamente corretto, è bello rammentare cosa il politicamente scorretto fosse davvero.

Ora sta a sentire, brutta manza: appiccati il fuoco alla cordicella del tampax e fatti esplodere la caverna perché è l’unica botta che avrai mai nella vita, tesoro caro!

Priscilla è questo, un miscuglio di pop e glitter, ma è anche una storia semplice che ha un potere pazzesco, quello di metterti addosso un sacco di carica e di voglia di cambiare le cose, il potere di farti sentire parte di una comunità, e non so quanti abbiano la fortuna di poter vivere una sensazione del genere, e il potere di farti tornare a casa su un tram che con un pochetto di immaginazione può facilmente diventare un furgone rosa che sfreccia nel deserto, anche se ti trovi nella zona urbana di Milano.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi attraverso Mail
Roba affine

Se avete a che fare con adolescenti dovreste vedere Tredici su Netflix

Aprile 4, 2017/da Zucchero Sintattico

Qualcosa da raccontare

Dicembre 20, 2018/da Zucchero Sintattico

Lista delle cazzate usate per convincersi che l’omofobia non è un problema

Agosto 12, 2013/da Zucchero Sintattico

Berlusconi e gli altri

Febbraio 14, 2018/da Zucchero Sintattico
Carica di più
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli recenti

  • Lista di cose che sono effettivamente una scelta
  • Lista di progetti a cui sono andati i soldi del Checcalendario
  • Le pannocchie del privilegio
  • Lista di titoli per i vostri contenuti durante il coprifuoco
  • Lista di sfondi su cui stanno bene le mie unghie colorate

Archivi

Categorie

Sostieni il blog

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Copyright - Zucchero Sintattico - Enfold Theme by Kriesi
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Informativa sull’uso dei cookie
Scorrere verso l’alto