• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
Zucchero Sintattico
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Sostieni il blog
  • Privacy Policy
  • Cerca
  • Menu Menu
  • I motivi per cui il cane dei miei genitori avrà successo nella vita contrariamente a me

21 GIUGNO 2014
—
Beh… cazzate

Da qualche mese i miei genitori hanno preso un cane.

È un jack russel a chiazze marroncine che, dopo svariate tavole rotonde, è stato chiamato Lea. La scelta del nome è stato un passaggio delicato che ha richiesto una fitta comunicazione su whatsapp, accesi meeting frontali e skype call internazionali sull’asse Lucca – Torino – Bonn. Alla fine, nonostante lo stuolo di appellativi proposti da me e mia sorella, i miei genitori hanno deciso per il nome che piaceva a loro, attraverso una politica decisionale che ricorda abbastanza precisamente i meccanismi di voto del Movimento Cinque Stelle.

Comunque, Lea ha conquistato i cuori di tutti, e anche le mie pantofole.

Per aiutarvi a tracciare un profilo psicologico del cane dei miei genitori, elencherò ora alcuni importanti tratti distintivi della sua personalità.

  • Quando c’è il temporale e sente un tuono, si mette ad abbaiare. Non sembra impaurita, bensì più incazzata. Come se stesse urlando “Oh, ma che è tutto ‘sto casino?”
  • Le pantofole sono il suo cibo preferito.
  • Ha capito come si sale sul divano proibito, ma non sa che noi lo sappiamo.
  • Dorme così:

Lea dorme

  • Scondizola sempre.
  • Ogniqualvolta qualcuno fa tintinnare un bicchiere, lei scatta e va sulla sua coperta in cucina, perché ha capito che quello è il suono che fa il cucchiaio che sta trasportando la sua pappa.

Ora, se siete stati bene attenti avrete capito come Lea sia dotata di quella tenerezza intelligente che ritrovo solo in alcune tipologie di umani, come i quindicenni che ascoltano death metal o le seconde classificate a Miss Italia che fanno finta di essere contente per la vincitrice o gli attori degli Anni Novanta che vanno all’Isola dei Famosi. Ma c’è una cosa che ho imparato da questo cane, che naturalmente avrebbe un blog meno ingenuo di questo se esistessero i blog di cani ma poiché i blog di cani non esistono vi beccate il mio, in tutto il suo essere metaforico e didascalico.

La cosa che ho imparato da Lea è il suo rapporto con le cose nuove. Se c’è una cosa che vede, lei di default la morde. Già questa è un grosso elemento distintivo tra me e lei. Poco fa non riuscivo a mordere la torta salata che ho cucinato, ma forse questo ha più a che fare con il mio talento in cucina che con l’approccio alla vita. Comunque, in giardino abbiamo una pianta di limoni. Qualche settimana fa, mi hanno detto che Lea ha trovato un limone caduto, e chiaramente l’ha morso. Ha sentito il sapore aspro, e la sua prima reazione è stata quella di scappare. Poi ha cambiato idea: è tornata indietro e gli ha abbaiato, al limone. Serafica, decisa, quasi inglese. Perché ai limoni che fanno paura, bisogna soltanto abbaiare.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi attraverso Mail
Roba affine

Pacifiche osservazioni sugli esseri schifosi che spoilerano cose

Luglio 5, 2016/da Zucchero Sintattico

Un pitbull di nome Reagan

Marzo 27, 2017/da Zucchero Sintattico

Mi dispiace, non voglio diventare un genio in 21 giorni

Maggio 23, 2016/da Zucchero Sintattico

Lista di cose a cui potrei assomigliare se un congiunto non mi taglia i capelli

Maggio 4, 2020/da Zucchero Sintattico
Carica di più
2 commenti
  1. Sofia
    Sofia dice:
    Giugno 29, 2016 in 1:31 pm

    bell’articolo, mi ricorda tanto il mio piccolo cucciolo di schnauzer, stessi comportamenti!!

    Rispondi
    • Tredici
      Tredici dice:
      Giugno 30, 2016 in 11:54 am

      Perché i nostri amici a quattro zampe (espressione che amo molto, mi sembra di tornare negli anni Novanta) sono tutti un po’ speciali!

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli recenti

  • Lista di cose che sono effettivamente una scelta
  • Lista di progetti a cui sono andati i soldi del Checcalendario
  • Le pannocchie del privilegio
  • Lista di titoli per i vostri contenuti durante il coprifuoco
  • Lista di sfondi su cui stanno bene le mie unghie colorate

Archivi

Categorie

Sostieni il blog

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Copyright - Zucchero Sintattico - Enfold Theme by Kriesi
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Informativa sull’uso dei cookie
Scorrere verso l’alto