• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
Zucchero Sintattico
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Sostieni il blog
  • Privacy Policy
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Il Re Lear raccontato terra terra

    Se Shakespeare fosse stato schietto, prosaico e un pochino trash

5 NOVEMBRE 2013
—
Beh… cazzate

C’era una volta, tanto tempo fa, il Re Lear. No, non il re leone, quella è un’altra storia, il Re Lear. Questo re, ormai consapevole di aver raggiunto una certa età, decide di abdicare. Capisco che possa risultare un concetto strano, specialmente per noi che viviamo in un Paese dove i politici non rinunciano mai alla poltrona, e se vogliamo dirla tutta nemmeno Vasco Rossi la smette di produrre quei suoi dischi di merda, ma nella terra di Britannia questo era possibile. Il re decide di spartire i propri possedimenti tra le tre figlie, dando il migliore a colei che sarebbe stata in grado di esprimere meglio l’affetto provato per il padre (leggasi: la più leccaculo vince).

Cordelia, la minore delle tre sorelle, non è capace di adulare a comando, si vede che non ha mai partecipato ai convegni del PdL tenuti da Brunetta, e ciò fa infuriare Re Lear, che la esilia con disonore. Poi, per carità, lei va in sposa al re di Francia, quindi non è proprio che finisca a vendere le castagne in Via Roma, ma insomma. Tra l’altro, anche il conte di Kent – un uomo, un’onomatopea – prova a difenderla, ma viene esiliato. Non pago del risultato ottenuto, decide comunque di camuffarsi e continuare a servire il re. Shakespeare non ci spiega da quale forma patologica di grave autolesionismo sia affetto il conte di Kent (è sempre un piacere dirlo, conte di Kent, conte di Kent, conte di Kent, Dio, continuerei per ore!), noi andiamo avanti con la lettura.

Re Lear va a soggiornare dalla figlia maggiore, Gonerilla, la baldracca arzilla. Ma le cose non vanno tanto bene, sembra di stare a Casa Vianello, anzi, casa Vianilla (AHAHAH applausi). I due litigano: il re si infuria per la terza volta nello stesso giorno, neanche fosse in premestruo, e manda il conte di Kent dall’altra sua figlia, Regana, la diabolica bottana, ad informarla che si trasferirà da lei.

Il conte di Kent arriva a Gloucester, dove viene insultato prima da Osvaldo, che non è il marito di Orietta Berti bensì il maggiordomo di Gonerilla, e successivamente da Regana e dal marito, il duca di Cornovaglia, che lo fa addirittura torturare. Quando Re Lear scopre che così tanta gente ha insultato il suo servitore, va su tutte le furie (strano) e finalmente capisce che le sue figlie maggiori non sono altro che viscide stronzette avide di potere: impazzito, corre nella foresta dove sta imperversando una tremenda bufera.

Ora, c’è da sapere che il conte di Gloucester, che in questo momento sta ospitando tutti quanti a sue spese e nessuno si è premurato di portare nemmeno un po’ di pasticcini, dicevo, il conte di Gloucester ha due figli: Edmondo ed Edgardo. Edmondo ed Edgardo. Edmondo ed Edgardo. Mi domando perché Shakespeare non abbia optato per chiamarli Tip e Tap, già che c’era. Ad ogni modo, Edmondo, il bastardo biondo, è quello illegittimo e cattivo, che ha architettato un piano per far credere al padre di essere vittima di una congiura ordita dall’altro figlio, Edgardo, il cavaliere un po’ tardo, che invece è buono e magnanimo, ma che per la congiura di cui sopra è dovuto fuggire nella foresta dove si è camuffato da mendicante.

Il conte di Gloucester prova pena per il re, cacciato dalla versione shakespeariana delle sorelle di Cenerentola, e va alla sua ricerca per offrirgli un alloggio: nella foresta trova il re, il Matto, il conte di Kent ed Edgardo, che sarebbe suo figlio ma non lo riconosce perché ha addosso dei cenci da mendicante. Certo, già già. In fondo siamo nel mondo della fantasia, dove l’incoerenza e l’inverosimile regnano sovrani, e nessuno si chiede come mai Pippo parli e Pluto no e nessuno capisce che Clark Kent è Superman con gli occhiali.

Tornando a noi, c’è un problema: che Edmondo (cioè il figlio bastardo di Gloucester) sa che suo padre sta aiutando il re, e coerentemente col suo ruolo di pezzo di merda lo va a spifferare a Gonerilla la baldracca arzilla, a Regana la diabolica bottana e al marito di lei, il duca di Cornovaglia, che molto allegramente legano il conte di Gloucester, e gli schiacciano gli occhi, rendendolo cieco. Per fortuna un servo di Gloucester non ci sta: tutto quel casino nella sua cucina, e senza manco un misero pasticcino. Afferra un pugnale e colpisce il duca di Cornovaglia, che muore. Poi anche il servo viene ucciso da Regana, che si improvvisa killer.

Gloucester fugge e chiede a Edgardo, che è suo figlio ma continua a non riconoscerlo (ma adesso ha un senso, è cieco) di portarlo su una scogliera per suicidarsi. Edgardo non è così imbecille come il padre e lo porta su una piccola roccia, che l’altro stupidamente crederà essere un alto promontorio. Vabbè, quando uno è demente. Il vecchio si lancia eeee oplà, non muore. L’unico Cristo di questa tragedia che vuole morire viene invece salvato dall’unico personaggio che non è posseduto da Crudelia De Mon: Edgardo, appunto, che già che c’è uccide anche Osvaldo e gli ruba una lettera in cui si capisce che c’è un inciucio tra Edmondo, il bastardo biondo, e Gonerilla, la baldracca arzilla. Parta la sigla di Beautiful.

Nel frattempo Re Lear si è riconciliato con la figlia Cordelia, e vissero tutti felici e contenUNA RICCA SEGA, perché Francia e Britannia si scontrano in battaglia e ovviamente vincono gli inglesi. Ta da da daaaa. Lear e Cordelia vengono quindi imprigionati da Edmondo, che intanto ha modo di litigare col marito di Gonerilla, il duca d’Albany. Il duca è un attimo incazzato perché è venuto a sapere che il giovane se la fa con sua moglie. Guarda Gonerilla con la stessa dolce espressione con cui Chris Brown guarda Rihanna, e intanto indice un duello contro Edmondo: a combatterlo è Edgardo, il fratello.

Nelle ultime tre pagine succede che: Gonerilla avvelena Regana, Gonerilla si pugnala, Edgardo uccide Edmondo che però aveva ordinato l’esecuzione di Cordelia, quindi Cordelia viene impiccata, re Lear la guarda morire, piange tantissimo e poi muore di dolore. Tabula rasa di praticamente tutti i personaggi (George R.R. Martin scansati), sopravvivono solo il Matto, il cieco, il cornuto, l’orfano e il conte di Kent, a dimostrazione del fatto che se vuoi restare vivo nelle tragedie di Shakespeare devi essere uno sfigato.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi attraverso Mail
Roba affine

Il collezionista di divise

Gennaio 22, 2019/da Zucchero Sintattico

Il Checcalendario

Dicembre 22, 2018/da Zucchero Sintattico

Se eri al Bologna Pride con una maglietta a righe ho un messaggio per te

Luglio 9, 2018/da Zucchero Sintattico

La mia crociata contro il Grazie a te

Maggio 10, 2018/da Zucchero Sintattico
Carica di più
17 commenti
  1. Pe
    Pe dice:
    Novembre 5, 2013 in 9:30 pm

    Non ho mai riso così tanto pensando a Shakespeare, ma adesso non potrò più andare a teatro se non correndo il rischio di essere cacciata perché non riesco a togliermi dalla mente questo post

    Rispondi
  2. appartamentosvedese
    appartamentosvedese dice:
    Novembre 5, 2013 in 10:59 pm

    Adoro!

    Rispondi
  3. LuciusDay
    LuciusDay dice:
    Novembre 5, 2013 in 11:12 pm

    Geniale!;)

    Rispondi
  4. Cristian Camanzi
    Cristian Camanzi dice:
    Novembre 5, 2013 in 11:20 pm

    Una sintesi geniale!!! non ho parole…

    Rispondi
  5. Angie
    Angie dice:
    Novembre 6, 2013 in 12:42 am

    A " Gonerilla la baldracca arzilla" mi sono spatasciata dal divano!Tu sei un genio,sapevilo!

    Rispondi
  6. Lastregabianca
    Lastregabianca dice:
    Novembre 6, 2013 in 9:12 am

    genio!!!

    Rispondi
  7. Lisa
    Lisa dice:
    Novembre 6, 2013 in 3:46 pm

    ahahahahah grandioso!Mi consolo: Re Lear ha il premestruo peggio del mio.(contedikent,contedikent,contedikent!!!)

    Rispondi
  8. ChiaraS
    ChiaraS dice:
    Novembre 6, 2013 in 5:10 pm

    Io non ti conosco ma TI AMO e leggerò per il resto della mia vita questo blog!

    Rispondi
  9. QueenofCarrotFlowers
    QueenofCarrotFlowers dice:
    Novembre 6, 2013 in 8:09 pm

    Io proporrei una rubrica settimanale. Per combattere l'ignoranza generale e avvicinare le giovini menti al teatro.

    Rispondi
    • blacklioness
      blacklioness dice:
      Settembre 18, 2019 in 5:32 pm

      Sono pienamente d’accordo!!! (Scusate il ritardo)

  10. Misantrophia
    Misantrophia dice:
    Novembre 6, 2013 in 8:27 pm

    IO STO MORENDO.

    Rispondi
  11. Anonimo
    Anonimo dice:
    Novembre 7, 2013 in 10:17 am

    Fantastico!! 🙂

    Rispondi
  12. Anonimo
    Anonimo dice:
    Novembre 7, 2013 in 12:26 pm

    Ma gli ":)" e i ":(" accanto ai personaggi sta per quanti ne corteggiano o ammazzano?Certo che a PLL Shakespeare non lo vede proprio.*D*

    Rispondi
  13. Scoprimi
    Scoprimi dice:
    Novembre 7, 2013 in 2:31 pm

    Lo devo rileggere…é troppo forte 😀

    Rispondi
  14. Tiz
    Tiz dice:
    Novembre 7, 2013 in 7:38 pm

    Il genio raggiunge vette inusitate in questo tuo post! L'ho letto a lavoro ed ho dovuto cercare di evitare di farmi sentire mentre me la ghignavo come non mai!

    Rispondi
  15. Rabb-it
    Rabb-it dice:
    Novembre 8, 2013 in 2:43 pm

    Ahhhhh!Eccolo là!Mi era mancato nei giorni scorsi passare a vedere cosa avevi combinato dopo aver letto i tuoi tweet sull'argomento. Sapevo che il post doveva esserti uscito.Tu speravi che non commentassi dopo la dozzina di tweet scambiati sull'argomento?Ti eri illuso che mi si fosse fuso sul serio il pc?No, per ora no.Ero solo stata… lievemente impegnata.Purtroppo, per te, ma anche per me, non è diventato un impegno permanente.Magari la prossima volta ti (e ci) andrà meglio.Ciao e buon fine settimana.

    Rispondi
  16. Artemisia1984
    Artemisia1984 dice:
    Novembre 8, 2013 in 8:35 pm

    e si, una carneficina come nel il trono di spade che non si fa in tempo ad affezionarsi ad un personaggio che gli tagliano la testa!

    Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli recenti

  • Lista di cose che sono effettivamente una scelta
  • Lista di progetti a cui sono andati i soldi del Checcalendario
  • Le pannocchie del privilegio
  • Lista di titoli per i vostri contenuti durante il coprifuoco
  • Lista di sfondi su cui stanno bene le mie unghie colorate

Archivi

Categorie

Sostieni il blog

© Copyright - Zucchero Sintattico - Enfold Theme by Kriesi
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Informativa sull’uso dei cookie
Scorrere verso l’alto