• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
Zucchero Sintattico
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Sostieni il blog
  • Privacy Policy
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Superman over Lucca, e le altre storie dello WOW di Milano

6 MAGGIO 2018
—
Roba tipo recensioni

Ieri io e Giulino siamo stati allo WOW Spazio Fumetto, il Museo del Fumetto di Milano. Non è uno di quei musei super moderni con i pannelli super all’avanguardia e con tutto l’arredamento di design, anzi, la prima impressione che ho avuto è stata che a questo spazio mancassero un po’ di fondi per raggiungere gli standard estetici delle mostre più quotate della città. Eppure ne sono uscito molto soddisfatto: il museo non ha permanenti, ma soltanto delle temporanee che cambiano ogni pochi mesi. L’ingresso costa 5 euro (onestissimo) e ci sono un sacco di convenzioni se siete poveri ma audaci come noi. E soprattutto, entrambe le mostre che abbiamo visto erano super interessanti e spiegate in modo facile e al contempo esaustivo. Sicuramente curate da persone appassionate.

Il primo percorso riguarda il fumetto nel ’68. Il titolo farebbe supporre qualcosa di palloso, e invece è stata una figata. C’è tutta una parte sulla nascita del fumetto femminile e femminista molto utile per capire come si è evoluto il racconto della donna nel corso del tempo.

La seconda temporanea è sui Maestri della Matita: tre disegnatori italiani che hanno avuto un ruolo fondamentale nel fumetto. Si inizia con Sergio Zaniboni, cioè la matita dietro Diabolik; si va avanti con Angelo Stano, il primo e il più noto disegnatore di Dylan Dog; e infine Simone Bianchi, che dalla mia Lucca è finito negli Stati Uniti a lavorare per Marvel Comics.

Giulino mi ha indicato due disegni in particolare: quelli che ritraggono Superman e Spider-Man in azione. Non a Metropolis o New York. Ma Lucca, la città italiana del fumetto. Non vi si stringe il cuoricino, a voi?

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi attraverso Mail
Roba affine

Superman over Lucca, e le altre storie dello WOW di Milano

Maggio 6, 2018/da Zucchero Sintattico

L’annoso problema di come rifiutare gentilmente la droga

Marzo 22, 2018/da Zucchero Sintattico

Quello che mamma non sa del mio trasferimento a Milano

Ottobre 19, 2017/da Zucchero Sintattico

Cosa mi è piaciuto del Museo del Novecento

Gennaio 15, 2018/da Zucchero Sintattico
Carica di più

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli recenti

  • Le divoratrici, di Lara Williams
  • Lista di soggetti di cui mi importa ricevere la benedizione
  • Lista di cose che sono effettivamente una scelta
  • Lista di progetti a cui sono andati i soldi del Checcalendario
  • Le pannocchie del privilegio

Archivi

Categorie

Sostieni il blog

© Copyright - Zucchero Sintattico - Enfold Theme by Kriesi
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Informativa sull’uso dei cookie
Scorrere verso l’alto