• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
Zucchero Sintattico
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Sostieni il blog
  • Privacy Policy
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Femminismofobia

8 NOVEMBRE 2017
—
Cose che penso

La cosa più sbagliata che faccio ogni giorno, a parte dimenticarmi della frutta che compro che poi va a male, è leggere su Facebook i commenti della gente in risposta agli articoli dei giornali. Oggi, sotto un link di Repubblica che riportava l’accusa di Meryl Streep a Dustin Hoffman, il quale si era presentato all’attrice palpandole il seno, ho letto: “L’uomo è sessista per natura”.

Capito? L’uomo è sessista per natura, quindi non è colpa dell’uomo se si comporta da maiale (anzi, da uomo, in questo caso), o se molesta una donna, o se la violenta. È che, poverino, lui risponde alle provocazioni a causa dell’istinto naturale e sessista che ha insito in sé.

Ora, mi rendo conto che fare il processo ai commenti della gente non è sano. Non porta da nessuna parte, non è nemmeno interessante, e forse la sopravvaluto un po’, questa gente, se trovo necessario rispondere ai suoi commenti (peraltro facendogli da cassa di risonanza).

A volte però da questi commenti si riesce a capire qualcosa sul modo in cui ragiona la gente. Certa gente, magari, che tuttavia ha il diritto di voto.

Vado avanti, e trovo altri commenti, stavolta fatti da persone più brillanti, meno medioevali, e in qualche modo trovo che la persona che li ha esternati sia in grado di ragionare (almeno rispetto a quello del sessismo per natura, dai). Sono una serie di battute del tipo “Le Sabine hanno denunciato il Ratto“, o “Il cavallo ha accusato di molestie Cicciolina“, eccetera eccetera.

Premessa: questi commenti mi hanno fatto ridere. A me piace ridere, se una cosa mi fa ridere e non offende nessuno, anche se riguarda un argomento serio. Se rinunciamo all’ironia non è che andiamo molto avanti, anzi.

Dopodiché penso che l’obiettivo di questi commenti non sia solo quello di strappare una risata o di sdrammatizzare. Andando in profondità, credo che questo tipo di commento serva a sminuire il problema delle molestie, a rendere tutta questa storia dell’abuso di potere una farsa, screditarla, annacquarla (Stranger Things docet).

E allora mi chiedo perché. Perché qualcuno vorrebbe mantenere la situazione per cui è normale che gli uomini ottengano il sesso esercitando la propria posizione e il proprio potere? A chi fa paura che le donne siano più forti di prima? Chi teme un mondo in cui le donne hanno parità di diritti e trattamento rispetto agli uomini?

Ho deciso che darò loro un nome. Li chiamerò femminismofobi e femminismofobe.

La femminismofobia è dire che il femminismo è di moda, per esempio. La femminismofobia è dire che il femminicidio non esiste, è solo omicidio. La femminismofobia è dire che “questa cosa delle violenze ci sta un po’ sfuggendo di mano”. Certo, sta sfuggendo di mano: finalmente.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi attraverso Mail
Roba affine

Il Checcalendario

Dicembre 22, 2018/da Zucchero Sintattico

Quattro cose bellissime da vedere in un’ora

Luglio 21, 2018/da Zucchero Sintattico

Lista di progetti a cui sono andati i soldi del Checcalendario

Dicembre 29, 2020/da Zucchero Sintattico

Femminismofobia

Novembre 8, 2017/da Zucchero Sintattico
Carica di più
7 commenti
  1. Sabrina G.
    Sabrina G. dice:
    Novembre 8, 2017 in 7:53 pm

    Ciao. Io sinceramente detesto la parola femminicidio. E’ un crimine, perché creare un neologismo?

    Rispondi
    • Rossana
      Rossana dice:
      Novembre 9, 2017 in 7:19 am

      Perché oltre al crimine indica il “movente culturale”, da ricercare nel maschilismo. Una donna uccisa in una sparatoria non è femminicidio; una donna uccisa dall’ex fidanzato che ancora la considerava una ” cosa di sua proprietà ” sì.

  2. Sabrina G.
    Sabrina G. dice:
    Novembre 9, 2017 in 10:33 am

    La tua spiegazione ni rende meno incomprensibile questo neoliberismo
    Grazie

    Rispondi
    • Zucchero Sintattico
      Zucchero Sintattico dice:
      Novembre 9, 2017 in 1:55 pm

      Ciao Sabrina! Rossana ha spiegato esattamente anche la mia opinione in merito 🙂

    • Sabrina G.
      Sabrina G. dice:
      Novembre 9, 2017 in 2:09 pm

      Volevo scrivere neologismo(t9 ti odio). C é sempre da imparare dalle opinioni altrui 😉

  3. Alisa
    Alisa dice:
    Novembre 9, 2017 in 4:46 pm

    Ho appena letto i commenti sotto all’articolo di Repubblica sulla ragazza stuprata a Bologna. Penso sia meglio se ora vado a comprare un altro kg di kiwi.

    Rispondi
    • Zucchero Sintattico
      Zucchero Sintattico dice:
      Novembre 13, 2017 in 10:56 am

      A volte, dimenticarsi il cibo in frigo è lo sbaglio migliore…

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli recenti

  • Lista di cose che sono effettivamente una scelta
  • Lista di progetti a cui sono andati i soldi del Checcalendario
  • Le pannocchie del privilegio
  • Lista di titoli per i vostri contenuti durante il coprifuoco
  • Lista di sfondi su cui stanno bene le mie unghie colorate

Archivi

Categorie

Sostieni il blog

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Copyright - Zucchero Sintattico - Enfold Theme by Kriesi
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Informativa sull’uso dei cookie
Scorrere verso l’alto