• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Mail
Zucchero Sintattico
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Sostieni il blog
  • Cerca
  • Menu Menu
29 Giugno 2022

Lista di fumetti LGBT

Per una serie di motivi, ho la fortuna di ricevere e leggere tanti fumetti a tematica LGBT. Poiché spesso, in privato, mi vengono chiesti suggerimenti a proposito di volumi da comprare e regalare (richiesta che io risolvo ogni volta facendo dei video alla mia libreria recensendo ogni cosa che ho letto), ho pensato di accelerare il processo creando questa lista di fumetti queer.

Ho diviso tutto per categorie, in modo che sia ancora più facilmente consultabile. Quando non me la sentivo di etichettare un racconto in una sola categoria, l’ho messo all’interno di una generica sezione Storie: se avete dei dubbi, inizierei a pescare da qui.

Per ogni titolo, trovate anche il link di acquisto su Amazon, dove potete leggere la trama e le recensioni di altri lettori e lettrici. È un link di affiliazione, che significa che se comprate da questo link mi arriva una minuscola percentuale: potete vederla come piccola ricompensa per questa sbatta, oppure decidere di acquistare tramite altri canali, non mi offenderò.

Attenzione: come le scale di Hogwarts, anche alle liste piace cambiare. Voglio aggiornare questo elenco ogni volta che leggerò un fumetto meritevole di rientrarci, perciò non dimenticate di tornare su questa pagina di tanto in tanto, potrebbe essersi allungata.

fumetti sul coming out

MAGIC FISH – LE STORIE DEL PESCE MAGICO

di Trung Le Nguyen

link: https://amzn.to/3a2FM6Y

Tien, vietnamita di seconda generazione in America, è un accanito lettore di fiabe, anche se sa che la vita non è come quella che si legge sui libri. Eppure, per lui, quegli stessi libri diventeranno veicolo di un segreto che si tiene dentro e che non sa rivelare alla sua famiglia. Già è difficile, per un adolescente, comunicare con i propri genitori, nel suo caso ancora di più dato che parlano due lingue diverse.

∗

FLAMER

di Mike Curato

link: https://amzn.to/39VUs7V

La storia di Aiden Navarro, un ragazzo giovanissimo che, durante il campo estivo nell’estate tra le medie e le superiori, si troverà ad intraprendere il viaggio verso la scoperta della propria identità e l’accettazione della sua sessualità. È il racconto di un coming out sofferto, che si rivela però essere l’unica strada percorribile dal protagonista per raggiungere la felicità e per non spegnere mai quella fiamma che tutti noi abbiamo dentro.

∗

HEARTSTOPPER

di Alice Oseman

link: https://amzn.to/3noslkB

La serie di fumetti di Alice Oseman che ha ispirato la recente e dolcissima serie tv di Netflix. Racconta la relazione tra Charlie e Nick, due studenti timidi e impacciati alle prese con i primi amori.

∗

LA GENERAZIONE

di Flavia Biondi

link: https://amzn.to/3Ab4HzN

È una storia in cui molte giovani persone LGBTQ possono ritrovarsi: dopo tre anni passati a Milano, Matteo torna al paese della sua famiglia, e affronta tutte quelle difficoltà che derivano dall’accettarsi e dal farsi accettare.

∗

GENDER QUEER. UN MEMOIR

di Maya Kobabe

link: https://amzn.to/3ClrV6F

È l’autobiografia intensa e catartica di Maia Kobabe, la testimonianza del suo percorso di identificazione come persona non binaria e asessuale e del coming out con la famiglia.

∗

fumetti lgbt a contenuto storico

IN ITALIA SONO TUTTI MASCHI

di Luca De Santis e Sara Colaone

link: https://amzn.to/3nlyE8L

Ufficialmente, nel periodo fascista non era vietato essere omosessuali in Italia (Mussolini liquidò la questione dicendo che nello stivale fossero “tutti maschi”, senza la perversa debolezza del vizietto). Tuttavia, sappiamo che in realtà fu attuata una fitta repressione e che dal 1938 al 1942 circa 300 omosessuali italiani vennero mandati al confino. Questa graphic novel si basa su una delle pochissime testimonianze per raccontare la vita al confino all’Isola di San Domino, nell’arcipelago delle Tremiti.

∗

LA VITA CHE DESIDERI

di Francesco Memo e Barbara Borlini

link: https://amzn.to/3CggGME

Un libro riccamente documentato che narra con forza e slancio un arco di tempo di circa trent’anni della storia italiana: dalla Prima Guerra Mondiale fino all’indomani dell’8 settembre 1943. Tra le tante tematiche affrontate, ritroviamo anche quella dell’omosessualità ai tempi della Seconda Guerra Mondiale.

∗

biografie a fumetti

PASOLINI

di Davide Toffolo

link: https://amzn.to/3i8VcdI

Di fumetti dedicati a Pasolini ne esistono diversi, e vi invito a spulciare nei cataloghi delle case editrici per trovare quello che vi ispira di più. Il mio consiglio è la graphic novel scritta da Davide Toffolo, un colloquio immaginario tra due artisti che parte da un assunto fantastico: Pasolini è vivo e ha delle cose da dire.

∗

famiglie alternative

LE SEMPLICI COSE

di Massimiliano De Giovanni e Andrea Accardi

link: https://amzn.to/3Acyybe

Enrico e Matteo hanno quarant’anni e desiderano diventare genitori, così si rivolgono a un’agenzia di surrogacy californiana e conoscono Melanie, disposta a portare avanti una gravidanza per loro. Oltre al cammino complesso della maternità surrogata, Enrico e Matteo devono scontrarsi con il pregiudizio di chi li circonda, di chi li ama e accetta l’omosessualità ma non ciò che questa comporta.

∗

SCIROCCO

di Giulio Macaione

link: https://amzn.to/3I22OqX

Tre generazioni di una famiglia atipica, tra Venezia e la Sicilia. Mia studia danza, ha un padre affettuoso che non si concede di lasciarsi amare, e una nonna straordinaria che la sprona a cercare la propria strada a ogni costo. Una notizia inattesa sconvolgerà le esistenze di queste tre persone, costringendole a cambiare le loro vite in modi inaspettati.

∗

fumetti a tematica trans

CINZIA

di Leo Ortolani

link: https://amzn.to/39Zjxyw

Di tutti i personaggi che Leo Ortolani ha creato all’interno della saga ormai quasi trentennale di Rat-Man, uno dei più amati e memorabili è senz’altro Cinzia, la donna transessuale platinata. Con questo massiccio romanzo grafico inedito, Leo racconta Cinzia come non l’avete mai conosciuta, tra amore, consapevolezza di sé, esposizione dell’ipocrisia dei perbenisti, pathos, comicità e musical. Sì, avete letto bene: musical. Il fumetto ha ricevuto le lodi da parte del Movimento Identità Trans.

∗

P. LA MIA ADOLESCENZA TRANS

di Fumettibrutti

link: https://amzn.to/3AaXsrM

Tra tutti i bei lavori di Fumettibrutti, questo è il suo coming out grafico, quello che alza la posta in gioco, decidendo di raccontare se stessa e la propria storia con brutale onestà. Ed è la storia di un adolescente alla scoperta della propria identità di genere, negli “anni zero”. L’accettazione del proprio corpo sullo sfondo di scuola, bullismo, vita familiare e sociale, sballi, incontri in rete, sesso e cupio dissolvi. E infine la consapevolezza e la trasformazione, l’amore – prima di tutto verso di sé.

∗

fantascienza queer a fumetti

SU UN RAGGIO DI SOLE

di Tillie Walden

link: https://amzn.to/3OKUMEZ

Mia si imbarca su una nave la cui missione è riparare edifici in rovina, ovunque nel cosmo. Mia ha un segreto, e una missione che non osa confessare al resto dell’equipaggio. Mentre impara a ricavarsi un posto nella strana famiglia in mezzo alla quale si è ritrovata, apprendiamo di ciò che le manca, e ciò che sta cercando.

∗

SAETTA ROSSA

di Marco Bucci e Riccardo Atzeni

link: https://amzn.to/3X4smKC

Il giorno in cui Samuel apprende della morte di David Bowie, tutto smette di avere senso e lui resta letteralmente paralizzato. Per un milione di anni. Si risveglia in una società del futuro apparentemente non così diversa dalla sua, per quanto sia circondato da persone vestite da dinosauro, tecnologie biologiche integrate e ci sia un benessere globale. È forse l’utopia del futuro? Samuel cercherà di scoprirlo e di ritrovare la sua dimensione senza perdere se stesso.

∗

storie d’amore, amicizia e identità

IL BLU È UN COLORE CALDO

di Julie Maroh

link: https://amzn.to/3QjbflV

Clémentine ha 15 anni quando si innamora di Emma, una donna dai capelli azzurri. È l’inizio di un viaggio travolgente nel cuore della passione, ma anche dell’ossessione e del pregiudizio. È il classico della letteratura LGBT a fumetti che ha ispirato il film La vita di Adéle, vincitore della Palma d’oro a Cannes nel 2013.

∗

UN ANNO SENZA TE

di Gio Pota e Luca Vanzella

link: https://amzn.to/3OPqzEK

Dodici mesi, dodici momenti nella vita di un giovane uomo che cerca se stesso e tenta di farsi una ragione per la fine di un amore importante. Dodici situazioni in una Bologna a metà tra Fellini e Boris Vian, che punteggiano un percorso di crescita più che di guarigione, raccontato con una delicatezza disarmante.

∗

STELLA DI MARE

di Giulio Macaione

link: https://amzn.to/3I5JE3G

In una Cefalù sospesa tra la antico e moderno, Stefano vive in una perenne atarassia, disinteressato alla vita, in attesa del ritorno, come ogni anno di un amore inespresso, un’amica che torna in Sicilia ogni estate. Lei è la sirena che lo ha irretito, con il suo canto, lasciandolo privo di volontà, ma di sirene, a Cefalù, è meglio non parlare. Un anziano pescatore, una donna che vive alla finestra in attesa del marito disperso in mare anni prima, un gatto apparentemente senza padroni sono tra le vittime delle sirene, o dell’idea delle sirene: hanno perso qualcosa, qualcuno, che è partito per non fare più ritorno, lasciando un vuoto impossibile da spiegare a parole nelle loro esistenze. Sarà proprio Stefano, incompiuto e goffo, a diventare il fulcro delle loro storie e a impararle, scoprendone i segreti, per consentire alla vita, rimarginato il dolore, di ricominciare.

∗

PELLE D’UOMO

di Hubert e Zanzim

link: https://amzn.to/3ysfRyE

Bianca e Giovanni sono promessi in sposi, ma non si conoscono. Il matrimonio è visto solo come una transazione d’affari, ma la giovane non ci sta, vuole conoscere l’uomo che sposerà. Così la sua madrina le confida che nella loro famiglia c’è un segreto che le donne si tramandano: una pelle d’uomo, per muoversi indisturbate nel mondo dei maschi. Bianca la indossa, diventa Lorenzo, e scoprirà un mondo che mai avrebbe immaginato.

∗

IL PRINCIPE E LA SARTA

di Jen Wang

link: https://amzn.to/3ucnKWz

Dodici mesi, dodici momenti nella vita di un giovane uomo che cerca se stesso e tenta di farsi una ragione per la fine di un amore importante. Dodici situazioni in una Bologna a metà tra Fellini e Boris Vian, che punteggiano un percorso di crescita più che di guarigione, raccontato con una delicatezza disarmante.

∗

DANCE!

di Maurane Mazars

link: https://amzn.to/3bCeGUE

Uli ha un sogno: diventare un famoso ballerino di Broadway. È uno studente di danza moderna presso la prestigiosa scuola Folkwang in Germania nel 1957. Da appassionato di musical: Fred Astaire Gene Kelly sono i suoi idoli. Il giovane viene però deriso dai suoi compagni, che disprezzano questo genere d’oltre Atlantico, considerato poco tecnico e non abbastanza artistico. La personalità energica ed estroversa di Uli è in netto contrasto con la malinconia dell’Europa del dopoguerra. Durante un viaggio a Berlino, incontra Anthony, un giovane ballerino americano. L’attrazione è immediata. Anthony convince Uli a partire per New York e tentare la fortuna a Broadway. Inizierà un’avventura, che lo porterà in una nuova vita vivace e in continuo movimento.

∗

MI STAI ASCOLTANDO?

di Tillie Walden

link: https://amzn.to/3nlqYDk

La storia di due donne che si stanno allontanando da qualcosa, e si incontrano lungo la strada. Nessuna delle due ha idea di quale sia la meta, e poco a poco iniziano a fidarsi l’una dell’altra. Lo scenario che le circonda è, almeno in apparenza, il Texas occidentale, ma di tanto in tanto qualcosa di indefinibile e surreale avviene, deformando il paesaggio e costringendole a domandarsi se il loro viaggio avrà mai fine. Sono inseguite da strani, misteriosi funzionari della rete stradale, e il gatto che decidono di riportare a casa sembra al centro di molte più cose di quanto sarebbe dato immaginare guardandolo.

∗

LAURA DEAN CONTINUA A LASCIARMI

di Mariko Tamaki e Rosemary Valero-O’Connell

link: https://amzn.to/3bzO0Ug

Essere innamorata della ragazza più popolare della scuola è, per Freddy Riley, un autentico calvario, soprattutto perché Laura Dean continua a illuderla, tradirla e lasciarla. Una storia di riti di passaggio, identità di genere, illusioni effimere e speranze disilluse. Un libro magistrale, in bianco, nero e rosa.

∗

© Copyright - Zucchero Sintattico - Enfold Theme by Kriesi
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Mail
  • Privacy Policy
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite all'utilizzo dei cookie.

OkMaggiori info

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accettare le impostazioniNascondi